FAQ
Domande:
-
1
-
2
-
3
-
4
-
5
-
6
-
7
-
8
-
9
-
10
-
11
-
12
-
13
-
14
-
15
-
16
-
17
Risposte:
-
Cosa significa PEC?
PEC è l'acronimo di Posta Elettronica Certificata. E' un sistema di "trasporto" di documenti informatici che presenta delle forti similitudini con il servizio di posta elettronica "tradizionale", cui però sono state aggiunte delle caratteristiche tali da fornire agli utenti la certezza, a valore legale, dell’invio e della consegna (o meno) dei messaggi e-mail al destinatario.
Torna su -
A chi e a che cosa serve la PEC?
L'offerta si rivolge ad aziende, pubbliche amministrazioni, associazioni o privati. Ad esempio le aziende possono usare lo strumento per comunicare con i propri clienti, con i propri fornitori o con la propria rete di vendita. Gli enti pubblici per comunicare al proprio interno, con le altre amministrazioni, con i professionisti e con i cittadini. I privati per comunicare con le aziende, con le pubbliche amministrazioni e anche fra loro stessi. La PEC può essere utilizzata per la trasmissione di tutti i tipi di informazioni e documenti in formato elettronico; consente di certificare l’invio, l’integrità e l’avvenuta consegna del messaggio scambiato tra il Gestore di PEC del mittente e quello del destinatario; ha lo stesso valore legale della tradizionale raccomandata con avviso di ricevimento (garantendo, quindi, l’opponibilità a terzi dell’avvenuta consegna).
Torna su -
Che differenza c’è tra la raccomandata con ricevuta di ritorno ed il servizio di PEC?
Il servizio di PEC consente di effettuare l’invio di documenti informatici avendo la garanzia di "certificazione" dell’invio e dell’avvenuta (o mancata) consegna. Il servizio ha, pertanto, tutti i requisiti della raccomandata con A/R cui si aggiungono notevoli vantaggi sia in termini di tempo che di costi.
Torna su -
Le modalità di utilizzo della PEC sono diverse da quelle di una normale posta elettronica?
Le modalità di accesso sono sostanzialmente le stesse. Si può accedere alla propria casella di PEC sia attraverso un client di posta elettronica che attraverso un browser Internet. Nel primo caso, prima di poter utilizzare la propria casella sarà necessario configurare il proprio client con i parametri forniti dal Gestore Intred.
Torna su -
Quali caratteristiche ha in più la PEC rispetto all’e-mail tradizionale?
La PEC offre un servizio più completo e sicuro, prevedendo:- • livelli minimi di qualità del servizio e di sicurezza stabiliti dalla legge;
- • certificazione dell’invio e della consegna del messaggio;
- • l’opponibilià a terzi delle evidenze relative alle operazioni di invio e ricezione di un messaggio.
Torna su -
In quali casi è preferibile inviare messaggi di PEC?
La casella di PEC è indicata soprattutto per effettuare comunicazioni "ufficiali" per le quali il mettente vuole avere delle evidenze con valore legale dell’invio e della consegna del messaggio. Ciò non toglie che, volendo, la casella possa essere utilizzata per qualsiasi comunicazione anche nel caso in cui non sia indispensabile la certificazione dell’invio e della consegna.
Torna su -
In che modo si ha la certezza della consegna di un messaggio di PEC?
Nel momento in cui l’utente invia il messaggio, riceve, da parte del proprio Gestore di PEC, una ricevuta di accettazione con relativa attestazione temporale. Tale ricevuta costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio. Allo stesso modo, quando il messaggio perviene nella casella del destinatario, il suo gestore di PEC invia al mittente la ricevuta di avvenuta (o mancata) consegna, con l’indicazione di data ed orario, a prescindere dalla visualizzazione del messaggio da parte del destinatario.
Torna su -
La PEC certifica la lettura del messaggio da parte del destinatario?
No, la certificazione è relativa ai soli eventi di invio del messaggio e di consegna dello stesso nella casella di PEC del destinatario.
Torna su -
La PEC consente di individuare in modo certo la provenienza del messaggio?
Si, dal momento che è garantita l’inalterabilità dell’indirizzo associato alla casella dalla quale si effettua l’invio del messaggio; inoltre, proprio questa particolarità del servizio PEC, risulta essere un valido deterrente contro il fenomeno dello SPAM.
Torna su -
Da una casella di PEC è possibile inviare un messaggio certificato a chiunque abbia una casella di posta elettronica?
Sì, ma nel solo caso in cui il destinatario sia dotato di una casella di Posta Elettronica Certificata, sia l’invio che la ricezione di un messaggio di PEC hanno valore legale.
Torna su -
Il destinatario di un messaggio di Posta Elettronica Certificata può negare di averlo ricevuto?
Nel caso in cui il messaggio sia stato effettivamente consegnato, il destinatario non può negare l’avvenuta ricezione, dal momento che la ricevuta di avvenuta consegna del messaggio, firmata ed inviata al mittente dal Gestore di PEC scelto dal destinatario, riporta la data e l’ora in cui il messaggio è stato consegnato nella casella di PEC del destinatario, certificandone l’avvenuta consegna.
Torna su -
Se si smarrisce una ricevuta a chi ci si deve rivolgere per ottenerne una copia valida a fini legali?
In tal caso occorre rivolgersi al proprio Gestore di PEC il quale, per legge, è obbligato a "registrare" e archiviare tutte le operazioni relative alle trasmissioni effettuate per trenta mesi.
Torna su -
Quali sono i livelli di sicurezza garantiti per il servizio?
La normativa di riferimento fissa i livelli minimi si sicurezza che devono essere garantiti dal Gestore ai propri utenti. In particolare, il Gestore è tenuto ad informare il mittente, bloccandone la trasmissione, della eventuale presenza di virus nelle e-mail inviate/ricevute.
Torna su -
Da chi è offerto il servizio di PEC?
Possono offrire il servizio di Posta Elettronica Certificata solamente le aziende che hanno presentata la domanda di accreditamento al DigitPA e hanno superato l’istruttoria dimostrando di essere in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa di riferimento. Tali soggetti, divenuti Gestori di PEC, vengono iscritti in un apposito elenco pubblico tenuto dal DigitPA.
Torna su -
Come si può attivare la casella di PEC?
Per attivare la casella di Posta Elettronica Certificata è sufficiente compilare il form “scegli la tua casella” sul sito www.pec.intred.it e seguire il percorso guidato di attivazione del servizio.
Torna su -
Quali sono le modalità di pagamento?
E' possibile pagare tramite paypal seguendo il flusso di attivazione presente sul sito oppure con Bonifico bancario anticipato. Se sei già cliente Intred potrai scegliere di riceverai l’addebito tramite RID.
Torna su