Questo sito utilizza i "cookie" per facilitare la tua esperienza di navigazione. Accetta e continua - Cookie Policy

PEC - OBBLIGHI AZIENDALI

Comunicazione al registro delle imprese

I rappresentanti legali di una società di capitali o di persone possono iscrivere l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) della società al registro delle imprese a norma dell’art. 16 comma 6 della l. 2/2009. Sono obbligati a tale registrazione le società di capitali e di persone come le S.p.a., le S.r.l., le società in nome collettivo, le società in accomandita semplice e le società in accomandita per azioni.

Per poter utilizzare il servizio e registrare la propria casella di posta elettronica certificata è necessario munirsi di alcuni prerequisiti:
- firma digitale: l’utente deve essere munito di smart card o chiavetta USB con certificato digitale di sottoscrizione.
La firma digitale è necessaria per procedere alla richiesta e firmare la documentazione, viene rilasciata gratuitamente dalla Camera di Commercio oppure è possibile richiederla ai certificatori autorizzati da DigitPA;
- Java Runtime: la postazione di lavoro da cui si effettua la richiesta deve essere dotata della versione minima 1.6 di Java Runtime installata e abilitata nel browser del pc.

Per comunicare la propria PEC al Registro delle imprese e procedere all’iscrizione sono necessari tre semplici passaggi.

1. Il legale rappresentante della società deve comunicare telematicamente, attraverso il servizio Comunicazione Unica d’Impresa presente sul sito www.registroimprese.it, il proprio codice fiscale e il codice fiscale dell’impresa. Il sistema verificherà questi dati e in seguito chiederà l’inserimento dell’indirizzo PEC che si intende registrare.
Verificata la correttezza formale dell’indirizzo e dopo opportuni controlli, il servizio produce automaticamente la documentazione che dovrà essere prima firmata digitalmente e poi inviata alla Camera di Commercio di competenza;
2. L’utente, allo step successivo all’inserimento dei dati, deve apporre alla documentazione prodotta dal sistema la propria firma digitale;
3. Una volta firmata la procedura si conclude con l’invio della documentazione telematicamente.
Con l’invio la Camera di Commercio verificherà che la firma sia intestata al legale rappresentante della società. L’utente riceverà comunicazione sull’esito dell’invio con una e- mail che attesta l’avvenuta protocollazione della pratica.